
La visita urologica è una consulenza medica specialistica per la valutazione e il trattamento delle patologie che interessano l’apparato urinario in entrambi i sessi e l’apparato genitale maschile.
L’urologo tratta un ampio spettro di patologie: ipertrofia prostatica benigna, prostatiti acute e croniche, tumori dell’apparato urogenitale (prostata, vescica, rene, testicolo), calcolosi delle vie urinarie, infezioni urinarie ricorrenti, incontinenza urinaria maschile e femminile, disfunzione erettile, infertilità maschile, varicocele, idrocele, stenosi uretrali, tumori del pene e traumi urogenitali. Gestisce inoltre malformazioni congenite dell’apparato urogenitale e complicanze urologiche di patologie sistemiche.
La visita include l’interpretazione di esami specifici come esame urine completo, urinocoltura, dosaggio del PSA, ecografia dell’apparato urinario, uroflussometria, cistoscopia e studi urodinamici. L’urologo prescrive terapie mediche mirate e pianifica interventi chirurgici che spaziano dalla chirurgia endoscopica mini-invasiva, alla litotrissia per i calcoli e alla chirurgia robotica per i tumori. Collabora con oncologi, radioterapisti, andrologi, ginecologi e fisioterapisti per offrire un approccio multidisciplinare integrato, fornendo anche consulenza per la prevenzione delle patologie urologiche e l’educazione del paziente sulla corretta igiene urogenitale.