La visita oncologica è una consulenza medica specialistica per la gestione integrata dei pazienti affetti da neoplasie maligne e benigne.

La gestione oncologica moderna si basa su un approccio multidisciplinare che prevede la stadiazione accurata della malattia, la definizione del profilo prognostico e la pianificazione di strategie terapeutiche personalizzate. L’oncologo coordina chemioterapia tradizionale, terapie target mirate, immunoterapia, terapie ormonali e trattamenti di supporto. Gestisce inoltre le complicanze acute e croniche dei trattamenti antiblastici, dalla tossicità ematologica agli effetti collaterali gastrointestinali, dermatologici e neurologici.

La visita oncologica include la valutazione dell’eligibilità a protocolli sperimentali e studi clinici, la gestione palliativa per il controllo dei sintomi e del dolore, il supporto psico-oncologico e l’educazione del paziente e dei familiari. L’oncologo pianifica controlli periodici di follow-up per monitorare la risposta terapeutica, gestire le recidive e fornire supporto a lungo termine ai sopravvissuti al cancro. Collabora strettamente con chirurghi, radioterapisti, anatomo-patologi, radiologi e psicologi per garantire un percorso di cura integrato e centrato sui bisogni del paziente e della sua famiglia.