
La visita neurochirurgica è una consulenza medica altamente specializzata condotta da un chirurgo neurologo per la valutazione di patologie che interessano il sistema nervoso centrale, periferico e le strutture ossee correlate.
Il neurochirurgo tratta un vasto spettro di patologie: tumori cerebrali primitivi e metastatici, aneurismi e malformazioni vascolari cerebrali, emorragie intracraniche, idrocefalo, epilessia farmaco-resistente, ernie discali cervicali e lombari, stenosi del canale vertebrale, traumi cranici e spinali, nevralgie del trigemino e altri disturbi dei nervi cranici. Si occupa inoltre di patologie della base cranica e malformazioni congenite del sistema nervoso.
La visita comprende l’analisi approfondita di esami strumentali come TC, risonanza magnetica, angiografia e elettroencefalogramma. Il neurochirurgo valuta l’indicazione chirurgica, illustra le opzioni terapeutiche disponibili, dai trattamenti conservativi agli interventi microchirurgici, endoscopici o stereotassici. Fornisce informazioni dettagliate sui rischi e benefici degli interventi, pianifica il timing chirurgico ottimale e coordina l’approccio multidisciplinare con neurologi, oncologi, radioterapisti e fisiatri per garantire la migliore gestione clinica del paziente.