La visita nefrologica è una consulenza medica specialistica condotta da un medico nefrologo per la valutazione e il trattamento delle patologie che interessano i reni e l’apparato urinario. Durante il primo incontro, lo specialista raccoglie un’anamnesi accurata focalizzandosi su sintomi urinari, storia di infezioni delle vie urinarie, presenza di edemi, alterazioni della pressione arteriosa, familiarità per malattie renali e assunzione di farmaci potenzialmente nefrotossici.

L’esame obiettivo nefrologico comprende la valutazione della pressione arteriosa, la ricerca di edemi declivi o generalizzati, la palpazione dell’addome per identificare masse renali o vescicali, l’auscultazione per soffi vascolari e l’esame del fondo oculare per segni di ipertensione arteriosa. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi delle urine e agli esami ematochimici che valutano la funzionalità renale, come creatinina, azotemia, clearance della creatinina e markers specifici.

Il nefrologo tratta un ampio spettro di patologie: insufficienza renale acuta e cronica, glomerulonefriti, sindrome nefritica e nefrosica, infezioni urinarie ricorrenti, calcolosi renale, ipertensione arteriosa nefrovascolare, malattie cistiche renali e complicanze renali del diabete e di malattie autoimmuni. Si occupa inoltre della gestione pre-dialitica dei pazienti con malattia renale cronica avanzata.

La visita può includere la prescrizione di ecografia renale, esami urinari specialistici, biopsia renale quando indicata e la pianificazione di protocolli terapeutici specifici. Il nefrologo coordina spesso il percorso del paziente con altri specialisti, gestisce le terapie sostitutive come dialisi e trapianto renale, fornisce educazione alimentare specifica per la protezione della funzione renale e stabilisce programmi di follow-up personalizzati per monitorare l’evoluzione della malattia renale.

Specialisti

Marco Lombardi

Dott. Marco Lombardi

Specialità: Nefrologia
Vedi profilo completo

Ricevi tutti gli aggiornamenti su SYNLAB Manifattura Firenze!

Iscriviti alla newsletter SYNLAB e non perderti nessuna novità