
La fisioterapia interviene efficacemente in numerose condizioni: disturbi muscolo-scheletrici, recupero post-operatorio, riabilitazione neurologica, problemi respiratori, disfunzioni del pavimento pelvico, disturbi dell’equilibrio e prevenzione delle cadute nell’anziano. Il percorso riabilitativo viene costantemente monitorato e adattato ai progressi del paziente, con l’obiettivo di restituire la massima autonomia funzionale possibile e prevenire recidive.
La visita fisioterapica rappresenta il primo step fondamentale, condotto da un fisioterapista laureato e abilitato alla professione sanitaria. Sulla base della valutazione del professionista, dell’esame obiettivo e di test specifici, emerge un piano di trattamento individualizzato che può includere terapia manuale, mobilizzazioni articolari, tecniche di rilassamento muscolare, esercizio terapeutico progressivo, rieducazione posturale e funzionale. Vengono inoltre utilizzate metodiche fisiche come elettroterapia, ultrasuoni, laser terapia e onde d’urto quando clinicamente indicate.