La Diabetologia rappresenta una branca altamente specializzata dell’endocrinologia, dedicata esclusivamente alla comprensione e al trattamento del diabete mellito in tutte le sue forme e manifestazioni. Questa disciplina ha acquisito un’importanza crescente nella medicina moderna, complice l’aumento dell’incidenza del diabete tipo 2 correlato ai cambiamenti dello stile di vita e l’invecchiamento della popolazione

Il diabete tipo 1, caratterizzato dalla distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche, richiede una terapia insulinica sostitutiva permanente. Questa forma, che insorge tipicamente in età giovanile, presenta particolari sfide terapeutiche legate alla necessità di bilanciare l’apporto insulinico con l’alimentazione e l’attività fisica per prevenire episodi di ipoglicemia severa.

Il diabete tipo 2, forma più comune che rappresenta circa il 90% dei casi, è caratterizzato da resistenza insulinica e progressivo declino della funzione beta-cellulare. Questa condizione spesso si associa a sindrome metabolica, obesità addominale, dislipidemia e ipertensione arteriosa, richiedendo un approccio terapeutico integrato che consideri tutti i fattori di rischio cardiovascolare.

Le forme monogeniche di diabete, come il MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young), richiedono infine competenze specifiche nella genetica medica e possono beneficiare di approcci terapeutici personalizzati basati sul difetto genetico specifico.

L’obiettivo rimane quello di garantire ai pazienti diabetici la migliore qualità di vita possibile, prevenendo le complicanze acute e croniche attraverso un controllo metabolico ottimale e un approccio di cura personalizzato e integrato.